La squadra degli Azzurri
selezionati per le Olimpiadi Londra 2012 forniti
da Nanoprom, Fornitore Ufficiale FIV
Presentazione Squadra Nazionale FIV a Loano
- La squadra azzurra con i giovani velisti del
CN Loano - ph. Borlenghi/FIV
PRESENTATA A LOANO LA SQUADRA NAZIONALE FIV PER
LONDRA 2012
23.05.2012
Si è svolta questa mattina la presentazione
della Squadra Nazionale della Federazione
Italiana Vela che parteciperà alle Olimpiadi e
alle Paralimpiadi di Londra 2012.
L’evento ospitato dallo Yacht Club Marina di
Loano, ha visto la presenza degli atleti, dello
staff tecnico, del Presidente della FIV Carlo
Croce e del Sindaco di Loano Luigi Pignocca e
delle Autorità.
Gli onori di casa sono stati fatti dal Commodoro
dello YCML Giorgio Benussi e dal Presidente del
Circolo Nautico Loano Nicola Fallica che hanno
dato il benvenuto ai presenti. Subito dopo la
parola è passata al Presidente della FIV Carlo
Croce che ha aperto l’incontro con il
ringraziamento agli sponsor della FIV: Prada,
fornitore ufficiale delle divise federali, BMW e
Pirelli.
“Questa giornata rappresenta un momento cruciale
per il quadriennio: la presentazione della
squadra che andrà a Londra a disputare i Giochi
Olimpici. Conosco questi ragazzi e ragazze da
anni: mi sono affezionato e sono coinvolto nella
loro vita. Ciascuno ha la sua peculiarità e
potenzialità. Nel corso degli ultimi quattro
anni con Luca De Pedrini e con Paolo Ghione
abbiamo intrapreso un lavoro immane per creare
un gruppo di Tecnici Federali che continuino a
crescere, a progredire per costruire una squadra
di cui sono assolutamente e profondamente
orgoglioso. La scelta di optare per un processo
di selezione secca ha permesso ad alcuni giovani
di essere selezionati per partecipare alla loro
prima Olimpiade. Un seme per il futuro. In
squadra abbiamo anche atleti di grande e
comprovata esperienza che in passato ci hanno
regalato emozioni meravigliose” ha dichiarato
Croce.
Concluso l’intervento iniziale di Croce è stata la volta
di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione
Olimpica CONI che ha commentato: “Ormai mancano solo 65
giorni all’inizio dei Giochi di Londra e desidero
portare i più calorosi saluti da parte del Presidente
Petrucci e da parte del Segretario Generale e Capo
Delegazione Olimpico Raffaele Pagnozzi.
Con la
Federazione Italiana Vela abbiamo collaborato
strettamente e la FIV ha investito molto e bene sia
nella preparazione olimpica che nella vela giovanile.
Insieme stiamo lavorando nella stessa direzione.” La
dottoressa Ciuffetti ha poi omaggiato il Presidente
Croce del gagliardetto CONI che la delegazione azzurra
porterà con sé a Weymouth.
Al Direttore Tecnico FIV Luca De Pedrini (tecnico 470 M
e 49er) e al Direttore Tecnico del progetto …Verso Rio
2016 Paolo Ghione (tecnico RS:X F e responsabile del
settore giovanile) il compito di fare il bilancio del
lavoro svolto durante il quadriennio, illustrare le
ultime tappe d’avvicinamento ai Giochi e presentare
atleti e tecnici che affronteranno l’avventura a cinque
cerchi.
De Pedrini ha sottolineato come sia stata una scelta
forte quella di aprire una base a Weymouth negli ultimi
quattro anni per potersi allenare in situ: gli atleti
hanno potuto familiarizzarsi e studiare in modo
approfondito il campo di regata olimpico.
Presentazione squadra olimpica FIV: il discorso
di Carlo Croce
In merito alla composizione dell’equipaggio 49er formato
da Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello, Luca De
Pedrini ha specificato: “Per quanto concerne Pietro
Sibello l’importante era capire se Pietro rischiasse la
salute e se ci fosse la possibilità di farlo navigare
nuovamente. La salute è a posto. Le indagini proseguono
per trovare una soluzione prima dei Giochi che sia
condivisa con il CONI.”
Paolo Ghione ha invece presentato tutti gli atleti Under
25 che prenderanno parte a Londra 2012. “Siamo stati una
delle prime federazioni ad aver partecipato agli Stati
Generali dello Sport organizzato dal CONI e stiamo
investendo molto nel rinnovo della nostra generazione di
velisti anche puntando sulla formazione continuativa dei
tecnici per gettare le basi per il futuro” ha commentato
Ghione.
Il Team della Nazionale, schierato nel salone dello
YCML, è stato accolto calorosamente dal pubblico
presente.
Questi gli atleti presenti: Alessandra Sensini (RS:X F –
CC Aniene), Federico Esposito (RS:X M – GS Fiamme Oro),
Francesca Clapcich (Laser Radial – CS Aeronautica
Militare), Michele Regolo (Laser Standard – SV Fiamme
Gialle), Filippo Baldassari (Finn - SV Fiamme Gialle),
Giulia Conti e Giovanna Micol (470 F – CC Aniene),
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti
(SV Fiamme Gialle) equipaggio del 470 M, Giuseppe
Angilella (CC Ruggero di Lauria) e Gianfranco Sibello
(SV Fiamme Gialle) della classe 49er e l’equipaggio
della classe paralimpica Skud 18 formato da Marco
Gualandris (Avas Lovere) e Marta Zanetti (Alto
Adriatico-Lignano-Trieste).
Al loro fianco i tecnici federali Adriano Stella (RS:X
M), Francesco Caricato (Laser Radial), Egon Vigna (Laser
Standard), Gigi Picciau (470 F), Valentin Mankin (470 M
e 49er), Giulio Comboni (Skud 18), Roberto Ferrarese
(stratega e supporto meteo) e Guglielmo Vatteroni (Team
Manager). All’appello mancavano l’equipaggio del Sonar
composto da Antonio Squizzato (Società Canottieri Garda
Salò), Massimo Dighe (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e
Paola Protopapa (CC Aniene), Fabrizio Olmi (2.4mR – AV
Alto Sebino) e i rispettivi tecnici Beppe Devoti,
Coordinatore delle classi Paralimpiche nonché tecnico
del Sonar e Filippo Maretti (2.4mR) tutti impegnati a
Medemblik per la tappa di Coppa del Mondo ISAF.
Al termine della presentazione gli atleti della Squadra
Nazionale FIV hanno risposto alle domande dei
giornalisti intervenuti. Alla domanda su quale potesse
essere il miglior consiglio da dare agli atleti che
parteciperanno per la prima volta alle Olimpiadi, il
Presidente Carlo Croce ha risposto: “Pensate solo alla
regata: lasciatevi i rimpianti i se e i ma alle spalle.
Non siate emotivi, siate freddi e mantenete i nervi
saldi levandovi “le paturnie” dalla testa.”
La campionessa olimpica Alessandra Sensini alla sua
sesta esperienza olimpica ha invece dichiarato: “Dare i
consigli è sempre difficile, ciascuno di noi è diverso.
Ricordatevi di semplificare tutto e non abbiate paura di
prendere decisione. L’importante è non restare nel
limbo.”
Parlando dei programmi per il futuro Carlo Croce ha poi
commentato: “Per il prossimo quadriennio Rio 20126
rappresenta la priorità centrale della FIV e vorrei
ricordare che l’anno passato la Squadra Under 19 ha
regalato innumerevoli successi al livello mondiale ed
europeo nonché grande soddisfazione alla Federazione”.
Il Presidente della FIV ha ringraziato Marina di Loano
per l’ospitalità e Patrizio Bertelli con Prada per il
supporto e la passione che ha mostrato nei confronti
dello sport della vela. Al fianco della Federazione da
anni poi BMW e Pirelli. “In questi quattro anni abbiamo
fornito il nostro appoggio agli atleti in ogni modo
possibile e siamo consci di aver dato il 100%. Le
Olimpiadi sono da sempre una roulette, ma sappiamo di
aver dato assieme ai nostri sponsor, il massimo” ha
commentato Croce.
Concluse le interviste e scattate le foto di rito i
velisti azzurri hanno incontrato gli allievi del Circolo
Nautico Loano.
PHOTO GALLERY
Classe RS:X W - Alessandra
Sensini
(CC Aniene)
Classe RS:X M - Federico
Esposito
(GS Polizia di Stato)
Classe Finn - Filippo
Baldassari
(SV Guardia di Finanza)
Classe Laser Radial - Francesca Clapcich
(CS Aeronautica Militare)
Classe 470 W - Giulia
Conti/Giovanna Micol (CC Aniene)
Classe 49er - Giuseppe
Angilella
(CC Ruggero di Lauria)/Gianfranco Sibello (SV
Guardia di Finanza)
Classe Laser Standard -
Michele Regolo (SV Guardia di Finanza)
Classe 470 M - Gabrio Zandonà
(CV Marina Militare)/Pietro Zucchetti (SV Guardia di
Finanza)